Noi di Regìa siamo da sempre alla ricerca di soluzioni che rispettino la natura e la salute dell’uomo.
Abbiamo depositato un brevetto per la totale decontaminazione degli ambienti chiusi.
Abbiamo inoltre ideato e realizzato con la tecnologia Balkill un pannello sanificante per le unità trattamento aria (Uta), ottenendo in questo modo la purificazione dell’aria condizionata in presenza di persone.
Sempre per una ottimale qualità dell’aria indoor abbiamo dei dispositivi sanificanti con tecnologia Balkill in sospensione, a parete e a piantana.
Per un abbattimento rapido della carica batterica su persone e cose in entrata e in uscita da ambienti abbiamo un dispositivo con liquido da nebulizzare completamente atossico.
Per una decontaminazione totale non solo di aria, ma anche di tessuti e materiali come tende, poltrone, rivestimenti, imbottiture, per raggiungere le aree più inaccessibili di uno spazio, consigliamo un sistema a ozonizzazione a dosatura controllata, con ozono a partire da concentratore di ossigeno e stampa di report, come sarà un domani obbligatorio nelle future direttive UE sui biocidi. Tale sistema può essere utilizzato solamente in assenza di esseri viventi.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1514_allegato.pdf
L’aria degli ambienti chiusi può essere addirittura più dannosa dell’aria inquinata di un centro città.
La THS (Toxic Home Syndrome) è causata da più di 900 potenziali sostanze tossiche che si possono accumulare in casa quando non c’è adeguata ventilazione e ricambio dell’aria.
Si parla dunque di Qualità dell’Aria Interna (QIA), che può essere scarsa e dunque fonte di inquinamento indoor. Batteri, virus, funghi e spore rimangono in sospensione nell’aria stagnante causando allergie, infezioni e malattie respiratorie. Formaldeide ed altri pericolosi Composti Organici Volatili (COV) vengono rilasciati in continuazione da oggetti e mobili, colle e vernici, materiali con cui è costruita la casa e prodotti per pulirla (a base di cloro, ammoniaca, ftalati), smalti e solventi, particolato, ossidi di azoto e zolfo, monossido di carbonio e CO2 accertati cancerogeni.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4389&area=indor&menu=vuoto
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_151_allegato.pdf
Consultateci per migliorare la Vostra Qualità dell’Aria.