Siamo esperti in efficientamento energetico. Limitare la dispersione di energia, diminuire i costi e le emissioni di gas serra è possibile, se utilizziamo l’energia da fonti rinnovabili.
Abbiamo la competenza per elaborare un progetto personalizzato utilizzando le tecnologie più innovative.
Il nostro consulente può fare la diagnosi completa delle problematiche e del fabbisogno energetico della vostra casa, attuale e futuro. Capirà se la vostra casa spreca energia con ponti termici, mancato isolamento, materiali e installazioni obsolete, consigliandovi le soluzioni più ecologiche per risparmiare sulla climatizzazione, il riscaldamento, l’acqua calda, l’illuminazione. Potrete avere il massimo comfort termico con aria purificata e al tempo stesso ridurre bollette e consumi.
Gli edifici consumano il 40% dell’energia totale, e gran parte di questa quota viene sprecata.
L’Europa importa più della metà dell’energia che consuma (costo: 400 milioni di euro) da fornitori terzi, e ciò la rende vulnerabile nelle dinamiche geo-politiche. Per limitare questa dipendenza e rendere sicuro l’approvigionamento di energia ha deciso di investire nelle fonti rinnovabili, migliorare l’efficientamento e l’auto-produzione energetica.
L’Unione Europea ha siglato un “patto verde”, stanziando 100 miliardi di euro per arrivare al 2050 a emissioni zero di co2 e essere all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico.
Aiuti e detrazioni fiscali e finanziamenti a tasso agevolato sono previsti per coloro che decideranno di collaborare al grande progetto europeo per il benessere nostro e delle future generazioni. Noi vi possiamo consigliare nelle richieste di incentivi fiscali.
L’arretratezza dei nostri impianti di riscaldamento (il 56% dei nostri edifici è in classe G) inquina più dei trasporti.
Utilizzando materiali e impianti ad alte prestazioni serviti dalle energie rinnovabili, è possibile costruire da oggi case a basso consumo, case passive o addirittura ad energia positiva.
Anche su piccola scala, possiamo agire per l’auto-sufficienza energetica e il benessere e la salute del futuro riducendo l’inquinamento dell’aria e del suolo.
Il riscaldamento globale ha provocato un aumento degli episodi di intensa calura e siccità, ma allo stesso tempo della frequenza di “bombe” d’acqua e alluvioni. Per ridurre l’erosione e l’impoverimento del suolo. Per mitigarne gli effetti nel vostro giardino possiamo installare una cisterna per il recupero dell’acqua piovana che, collegata con un sistema di tubazioni, vi consentirà di annaffiare il vostro giardino e persino di alimentare lo scarico wc (pare che in questo se ne vadano 13.000 litri all’anno!). Anche qui un bel risparmio in fattura!
Sosteniamo il patto verde dell’Unione Europea per un’energia sicura, sostenibile ed efficiente!